Percorso di trekking leggero tra le malghe basse di Erbezzo

8,5 km / a piedi, anche per famiglie

MAP TOUR VIRTUALE


Descrizione itinerario

Il bivio per raggiungere il Rifugio Dardo è il punto di partenza di questo suggestivo itinerario tra le malghe basse di Erbezzo, dove peculiarità antropiche e naturali si intrecciano in un susseguirsi di emozioni che coinvolgono l'escursionista nella scoperta di questo splendido angolo di Lessinia.

Lasciato l'asfalto si scende lungo una vecchia carrareccia verso il Vaio delle Pontare. Giunti al termine della strada si imbocca un percorso forestale immerso nella faggeta che progressivamente risale il versante orientale del Monte Busimo fino ad uscire dal bosco e raggiungere la sommità. Il panorama comincia a spaziare a 360°, ma raggiunge l'apice della bellezza verso malga Busimoquando nelle giornate terse la pianura, il Lago di Garda e gli Appennini sembrano ad un passo. In particolare i tramonti invernali sono imperdibili. Oltre ai tipici caseggiati di malga, purtroppo in stato di degrado, non si possono escludere dal percorso gli splendidi esemplari secolari di faggio che, visibili sin dalla pianura, sono ormai un simbolo del territorio lessinico. Ritornati sui propri passi si raggiunge in breve il Rifugio Dardo, ricavato da un vecchio baito di malga ristrutturato.

Proseguendo lungo la strada sterrata si arriva alla grande Malga Campedello, caratterizzata da una tipica ghiacciaia in pietra che sovrasta un bel panorama verso il Gruppo del Carega. Da qui si devia lungo il sentiero CAI n° 257 risalendolo fino a Malga Spazzacamina e oltre fino a lambire il Monte Scriccio, raggiungendo Bocchetta della Vallina, dove una targa in pietra ricorda la costruzione della strada militare Erbezzo-Castelberto.

Da Bocchetta della Vallina si segue a destra la strada di accesso a Malga Vallina di Sotto, ma prima di raggiungere gli edifici si tiene ancora la destra lungo un percorso forestale che attraversa il pascolo e un recente bosco di faggi e abeti. Questo piccolo angolo foresta termina ai grandi faggi di Malga Derocon, che in autunno colorano il paesaggio di un giallo lucente unico; l'attraversamento per escursionisti nel sottostante muretto a secco permette di entrare a Malga Derocchetto e, seguendo lo stradello, si raggiungono gli edifici di malga e la strada asfaltata. Poche centinaia di metri verso Sud e il percorso è completo con il ritorno alle auto.

Informazioni tecniche

Difficoltà: itinerario escursionistico con dislivello limitato prevalentemente su strade sterrate e sentieri segnalati tra boschi di faggio e prati pascoli di montagna.

Percorribilità: a piedi o in mountain bike, adatto anche per famiglie

Lunghezza: 8,5 km
Tempo di percorrenza medio: 2:45 ore
Sviluppo verticale: 300m
Tappe dell'itinerario: Bivio Dardo (1340m) – Bivio Pontare (1285m) – Monte Busimo (1370m) – Rifugio Dardo (1370m) – Malga Campedello (1365m) – Bivio Derocchetto (1405m) –Bocchetta della Vallina (1488m) – Faggi monumentali di Malga Derocon (1460m) – Malga Derocchetto (1400m) – Bivio Dardo (1340m).

Condividi su