Rifugio Malga Lessinia
Storico punto di riferimento della Lessinia di oggi e di ieri, Malga Lessinia venne costruita per dare ospitalità alle truppe e ai finanzieri che servivano lungo il confine Austro-ungarico della prima guerra mondiale, distante poche centinaia di metri.
Con il temine della guerra ed ad un periodo di inutilizzo, attorno al 1945 la struttura venne riadattata per servire come malga per l’alpeggio, fino a giungere ai giorni nostri. Tuttora si lavorano e vengono venduti in loco i prodotti della lavorazione del formaggio.
Un forte impulso turistico è stato avviato a partire dagli anni 2000 quando assieme all’attività dell’allevo e della produzione dei prodotti casearei, si affianca anche il punto di ristoro.
- Nel periodo estivo (da giugno fino fine settembre) l’attività di ristoro si avvale di numerosi posti a sedere nell’ampia corte di proprietà, servita da un bar all’aperto e da una modesta sala interna arredata con cura. Altri locali invece vengono adoperati per la lavorazione e la vendita dei prodotti casearie quali formaggio Monte Veronese, Formaggio stagionato, ricotta fresca ed affumicata.
L’orario di apertura è dalle 9.30 alle 17.30 tutti i giorni della settimana (da lunedì alla domenica)
- Nella stagione invernale (dai primi di ottobre fino a giugno) la malga si trasforma in un caloroso rifugio Alpino raggiungibile solamente a piedi. Tutti i locali interni si trasformano in sale da pranzo (3 sale – 45+25+35 posti) oltre che ad una zona bar caratterizza da un immenso camino che scalda i gelidi inverni della Lessinia.
L’orario di apertura è dalle 9.30 alle 17.30 il sabato e domenica (eccezion fatta per periodo natalizio e festività varie cui i giorni di apertura si protraggono)
- Il menù (estate e d inverno) si avvale di prodotti tipici della zona quali: gli immancabili gnocchi di malga (impasto di farina ed acqua conditi con burro fuso ed formaggio) zuppe del giorno, lasagnette con sugo di lepre, polenta/salame/formaggio, piatti di affettati vari, care salà con verdure, formaggio fuso su letto di polenta (utilizzo di formaggio di nostra produzione). Ampia scelta di birre artigianali. Fascia media di prezzo 15€.
- Le attività che caratterizzano la zona sono: periodo invernale; sentieri pedonali battuti dal gatto delle nevi per camminate o ciaspolate sulla neve con partenza da località Passo Fittanze (Erbezzo VR) oppure da località Spazzacamina (Erbezzo VR) con percorrenza di 5km per il primo e 4km per il secondo. Disponibilità di trasporto su mezzo motoslitta per persone con difficoltà a camminare (o per il semplice piacere di fare un giro in motoslitta) fino a 14 persone a giro. Partenza (o arrivo) della pista da fondo che si collega a località Malga San Giorgio percorrendo tutta la translessinia.
Nel periodo estivo si rendono praticabili tutti i sentieri che si stendono nella zona.
Sono visitabili le trincee di recente ristrutturazione poste nell’immediata vicinanze (200m), con tanto di tabelle informative e possibilità di richiedere una guida per eventuali gruppi numerosi. Meta molto ambita da numerose scolaresche del veronese e non che nella stagione di aprile/maggio/giugno portano gli studenti a visitare questo pezzo della nostra storia (prima guerra mondiale).
Durante l’anno non mancano iniziative varie per rendere alcune giornate piu allegre di altre, quali festa della birra ad ottobre, domeniche con tema musicale in estate, cerimonie di eventi vari (messa santa, inaugurazione trincee, ecc.)
- Non tutti sanno che: è una conduzione familiare che mantiene da piu di 40 (inizialmente solo con la produzione e vendita del formaggio). Il rifugio non è servito da allacciamento idrico, né di corrente elettrica né telefono (ci si avvale di cisterne d’acciaio interrate continuamente rifornite per l’acqua e da 2 gruppi elettrogeni per la corrente elettrica). Per questioni igieniche e di servizi vengono adoperati piatti e bicchieri usa e getta realizzati con prodotti biodegradabili tali da contribuire con il rispetto dell’ambiente. La struttura dispone anche di servizio igienico per disabili. La struttura non ha a disposizione (momentaneamente) di camere per il pernottamento. Un ramo della nostra famiglia ha anche aperto una struttura ricettiva (B&B) nel vicino Comune di Bosco Chiesanuova chiamato Ongarrelax. Esiste una ampia collaborazione e amicizia con gli altri rifugi della zona (malga Valbella/rifugio Dardo, Rifugio Castelberto).
Rifugio Malga Lessinia
Strada provinciale 14 - 37020 Erbezzo (VR) - Italy