La Val dell'Orso tra Bosco e Valdiporro

Percorso di trekking leggero tra boschi e antiche contrade di Bosco Chiesanuova e Valdiporro.
6,3 km / a piedi, adatto anche a famiglie
MAP TOUR VIRTUALEDescrizione itinerario
Bel percorso che si snoda tra Bosco Chiesanuova e Valdiporro e che attraversa alcune tra le più caratteristiche contrade del territorio comunale. La partenza può avvenire dal parcheggio adiacente la chiesetta di Santa Margherita, posta tra l'Hotel Lessinia e la istituto scolastico del capoluogo, un tempo caserma “Davide Menini” che ospitò i soldati nel periodo della Prima Guerra Mondiale; poco dopo il distributore di benzina si scende a destra seguendo le indicazioni CAI del sentiero 251, attraversando dapprima un bel prato e poi inserendosi lungo la strada che conduce alle contrade Cenise di Sopra e di Sotto. Cenise di Sotto, in particolare, colpisce l'escursionista per l'ordine e la cura con cui gli abitanti mantengono questo luogo molto caratteristico, arricchito dalla presenza di una stalla ristrutturata che la famiglia Gaspari ha adibito a museo di contrada, dove si possono ammirare strumenti e arnesi che per secoli hanno accompagnato la comunità nella vita di tutti i giorni.
Proseguendo verso Valdiporro si affianca una vecchia ghiacciaia abbandonata e si attraversa la piccola contrada Val d'Orso, edificio a schiera in pietra; giunti in paese si affianca la chiesa per poi scendere lungo la strada asfaltata che conduce a Grobberi e Dosso. Un vecchio baito di contrada, ricordo della socialità degli allevatori nel “far formajo”, si nota subito all'inizio della discesa prima delle varie case vecchie e nuove che caratterizzano le due località. Piccoli capitelli, croci e nicchie accompagnano l'escursionista fino ai prati sotto gli abitati, dove si torna in natura e ci si immerge in un fitto bosco misto ben curato attraversato da un comodo sentiero segnalata dalle frecce dei percorsi di Bosco Chiesanuova.
Prima di solcare l'impluvio della Valle dell'Orso si raggiungono i ruderi di località Gusse, toponimo cimbro di una vecchia contrada abbandonata ormai avvolta dalla fitta vegetazione arborea e arbustiva; la successiva risalita inizia lungo una strada forestale all'interno di una foresta di faggio mista ad abete recentemente manutentata, che conduce a contrada Comperli; da qui si ritorna sull'asfalto e, seguendo il percorso in salita verso Bosco Chiesanuova, si arriva a Carcaro e al baito della contrada che anticipa l'arrivo a Santa Margherita, punto di partenza del nostro itinerario.
Informazioni tecniche
Difficoltà: itinerario escursionistico con dislivello limitato che si sviluppa tra sentieri e strade sterrate e asfaltate, non presenta difficoltà teniche.
Percorribilità: a piedi tutto l'anno, adatto anche a famiglie.
Lunghezza: 6,3 km
Tempo di percorrenza medio: 2:30 ore
Sviluppo verticale: 250m
Tappe dell'itinerario: Santa Margherita (1050m) – Cenise di Sopra (1007m) – Cenise di Sotto (977m) – Val d'Orso (1015m) – Valdiporro (1060m) – Grobberi (1024m) – Dosso Valdiporro (1013m) – Gusse (945m) – Comperli (945m) – Carcaro (1031m) – Santa Margherita (1050m).