La Lessinia orientale e malga Lobbia

Percorso di trekking leggero nella parte orientale della Lessinia, tra boschi e pascoli delle malghe di Campofontana

6,4 km / a piedi, adatto anche a famiglie

MAP TOUR VIRTUALE


Descrizione itinerario

Molto frequentata da escursionisti sia veronesi che vicentini, l'estrema Lessinia orientale offre percorsi e sentieri suggestivi e ricchi di peculiarità. Tra i più noti, ma ottimali in tutti i periodi dell'anno vi è sicuramente l'anello da Campofontana verso contrada Pagani e le malghe Lobbia e Porto. Lasciato l'abitato nei pressi del cimitero, si prosegue fino a contrada Pagani, tra le più alte della Lessinia ad oltre 1250 metri slm, impreziosita dalle caratteristiche abitazioni e stalle in pietra con tetto a doppia spiovenza. Superata l'antica fonte con vasca in pietra si segue la strada sterrata che conduce verso malga Lobbia; l'attraversamento delle piccole zone boscose, in particolare verso il tramonto, rende questo tratto particolarmente suggestivo. Prima di salire agli edifici di malga, nel prato sottostante la malga, si incontra la famosa Madonna della Lobbia, scultura in pietra che rappresenta la Pietà.

Raggiunti gli edifici di malga si può ammirare un bel panorama verso nord, con le vette del Monte Terrazzo e Monte Zevola in primo piano; si prosegue verso monte lungo i tracciati della pista da sci nordico, superando la Croce della Lobbia, posta sul limitare del tracciato, per poi risalire repentinamente fino al muro a secco di confine della malga, che segna anche il limite comunale e provinciale tra Verona e Vicenza; proprio sul muretto si erge un'altra splendida opera scultorea, la Madonna delle Scalette. Proseguendo a sinistra si raggiungerebbe Cima Lobbia e poi l'alta Val Fraselle; il nostro itinerario invece punta sud, risalendo il breve pendio che conduce agli edifici rurali di Malga Porto di Sotto; anche da qui il panorama è spettacolare, in particolare al tramonto.

Dalla malga si inizia a scendere lungo la strada sterrata che affianca la cima del Monte Formica e poi si porta verso gli edifici di Malga Porto di Sotto, dove a fianco del baito si nota la cupola interrata di una vecchia giassara.

Ancora poche centinaia di metri lungo i comodo stradello, peraltro sentiero CAI n° 205, e si ritorna al parcheggio del cimitero, nostro punto di partenza.

Informazioni tecniche

Difficoltà: itinerario escursionistico con dislivello medio prevalentemente su strade asfaltate, sterrate e sentieri segnalati tra prati pascoli di montagna e boschi di faggio e larice.

Percorribilità: a piedi, adatto anche a famiglie (è sconsigliato il passeggino)

Lunghezza: 6,4 km
Tempo di percorrenza medio: 2:30 ore
Sviluppo verticale: 250m
Tappe dell'itinerario: Partenza da Campofontana (1220m) – Pagani (1260m) – Madonna della Lobbia (1290m) – Ingresso Malga Lobbia (1315m) – Madonna delle Scalette (1510m) – Malga Porto di Sopra (1520m) – Malga Porto di Sotto (1330m) – Campofontana (1220m).

Condividi su