Le malghe alte tra Erbezzo e Ala

Percorso di trekking leggero lungo il confine regionale tra malghe d'alpeggio e suggestivi panorami

7,6 km / a piedi o in mountain bike

MAP TOUR VIRTUALE


Descrizione itinerario

La vecchia caserma di Campo Retratto, oggi caseificio funzionante e rifugio alpino Malga Lessiniaè il punto di partenza di un itinerario che attraversa le malghe alte tra i comuni di Erbezzo e Ala, a cavallo quindi tra le Regioni Veneto e Trentino Alto Adige.

Lasciato il parcheggio limitrofo alla malga si prosegue per poche centinaia di metri raggiungendo il Ridotto del Pidocchio, parte di un caposaldo militare sapientemente recuperato dall'Associazione Nazionale Alpini e ora visitabile in tutto il suo articolato sviluppo; destano stupore i particolari di questo sito, come le scale scolpite nella pietra o i riquadri per il posizionamento dell'illuminazione, già presente nella Prima Guerra Mondiale grazie a un generatore. Si prosegue poi risalendo la dorsale fino a superare il bivio di Castelberto in direzione del monte omonimo, ma si devia a sinistra prima di salire al rifugio, seguendo le indicazioni per Malga Coe di Ala; dietro al caratteristico baito la strada prosegue in discesa, affiancando una bella casara in pietra e quindi raggiungendo il confine con Malga Revoltel, i cui edifici sono limitrofi ai resti di un altro grande caposaldo militare.

Da Revoltel si ritorna in Veneto, attraversando uno stradello erboso all'interno delle Coe Veronesi fino agli edifici di malga, oggi arricchiti da una moderna sauna in legno adiacente; da li riparte una strada sterrata che affianca dei grandi faggi secolari prima di entrare in Malga Camporetrattoquindi risalire fino alla Pozza Morta, un grande invaso funzionale all'abbeveraggio del bestiame di ben quattro malghe. Solo pochi metri ora ci separano dal punto di partenza, tratto però molto panoramico verso le vette delle Alpi centrali.

Informazioni tecniche

Difficoltàitinerario escursionistico con dislivello ridotto prevalentemente su strade sterrate e sentieri segnalati tra prati pascoli di montagna.

Percorribilità: a piedi o in mountain bike, difficoltà ridotta

Lunghezza: 7,6 km
Tempo di percorrenza medio: 2:50 ore
Sviluppo verticale: 300m
Tappe dell'itinerario: Malga Lessinia (1617m) – Ridotto del Pidocchio (1614m) – Bivio di Castelberto (1701m) – Bivio Coe di Ala (1713m) – Malga Coe di Ala (1657m) – Malga Revoltel (1565m) – Malga Coe Veronesi (1558m) – Malga Campo Retratto (1653m) – Bivio Pozza Morta (1581m) – Malga Lessinia (1617m).

Condividi su