La magia della Foresta dei Folignani

Percorso di trekking leggero nella suggestiva Foresta dei Folignani, la zona più selvaggia del Parco della Lessinia.
8,45 km / a piedi, in mountain bike e a cavallo
MAP TOUR VIRTUALEDescrizione itinerario
L'accogliente Rifugio Bocca di Selva, ricavato restaurando un vecchio baito di malga un tempo adibito alla produzione del formaggio, è il punto di partenza di questo percorso che, dopo alcune centinaia di metri verso valle lungo la strada asfaltata, devia a destra lungo una bella carrareccia che attraversa pascoli e piccoli boschi di abeti, fino a Malga Masetto. Dagli edifici di questa malga ci si inoltra nella fitta Foresta dei Folignani, la zona più selvaggia della Lessinia dove anche i lupi sono tornati stabilendosi con il primo branco delle Alpi centrali da oltre cento anni. La risalita verso le malghe dei Folignani è piacevole senza particolari pendenze, e il panorama al ritorno è impagabile in ogni stagione, in particolare nelle terse giornate invernale quando è possibile scorgere persino le vette delle Alpi Occidentali. L'itinerario è percorribile in tutte le stagioni con peculiarità uniche in tutti i periodi.
Informazioni tecniche
Difficoltà: itinerario escursionistico con dislivello medio adatto a tutti, che si sviluppa su strade forestali e di accesso alle malghe nella suggestiva Foresta dei Folignani, la zona più selvaggia del Parco della Lessinia
Percorribilità: a piedi, in mountain bike e a cavallo
Lunghezza: 8,45 km
Tempo di percorrenza medio: 2h30min / 3h30min (con terreno innevato)
Sviluppo verticale: 310m
Tappe dell'itinerario: Parcheggio Rif. Bocca di Selva (1556m) – Bivio Malga Camporotondo di sotto – Malga Masetto – ingresso Foresta dei Folignani – Bivio Valdelera – Vajo dell'Anguilla – Arbi di Cornicello – Malga Folignano di Fondo – Malga Folignano di Sotto – Parcheggio Rif. Bocca di Selva (1556m)
Peculiarità
- Foresta di faggio e abete
- Architettura tipica degli edifici di malga
- Fauna: possibile avvistamento di marmotte, caprioli e cervi
- Splendidi panorami nelle parte iniziale e terminale del percorso