Iscriviti e rimani in contatto!

Camminaparco 2023-2024: scopri il programma

Un vasto programma di escursioni guidate, organizzato per promuovere il territorio dell’area protetta e valorizzare le sue peculiarità culturali, rurali e faunistiche.

Camminaparco è un'iniziativa organizzata dall'Ente Parco Naturale Regionale della Lessinia, con la collaborazione tecnica di AltaLessinia.com. I percorsi delle uscite in programma interesseranno tutti i comuni all’interno dell’area del Parco, con alcuni itinerari classici ma anche con parecchie novità, tra cui l’escursione organizzata per la “Tradizionale Festa della Podestaria” o quella per il “Descargar Montagna”, ossia il ritorno delle mandrie dall’alpeggio. Ma la grande novità, sarà il calendario prolungato delle escursioni fino ai primi mesi del 2024 con alcune itinerari invernali sulla neve, con l’ausilio delle ciaspole.

Tutte le escursioni guidate sono a partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria. Le iscrizioni aprono 15 giorni prima di ogni singola escursione. 


REGOLAMENTO

La partecipazione alle escursioni è gratuita, ma a numero chiuso (max 20 partecipanti per guida presente nel periodo estivo e max 15 partecipanti per guida presente nel periodo invernale) con prenotazione obbligatoria sul sito www.altalessinia.com entro il giorno precedente l’iniziativa, salvo esaurimento posti disponibili. Si raccomanda abbigliamento e attrezzatura adeguati (k-way, scarponcini da trekking, maglione o pile, berretto, viveri e acqua). Non è possibile partecipare a più di due escursioni del programma 2023, per dare modo a più persone di poter partecipare. Chi partecipa al Camminaparco lo fa sotto la propria responsabilità, SOLLEVANDO l’Organizzazione e tutti i collaboratori per i fatti che possono accadere prima, durante e dopo l’escursione, per effetto e/o per conseguenza della stessa. L’Organizzazione DECLINA ogni responsabilità per eventuali danni a persone e cose. I minorenni possono partecipare alle escursioni solo SE ACCOMPAGNATI dai genitori o da persona maggiorenne autorizzata.

Cliccando sul link per le iscrizioni sono disponibili tutti dettagli tecnici (luogo, durata, orari e regolamento) per ogni singola escursione.


PROGRAMMA ESCURSIONI E ISCRIZIONI

Puoi scaricare anche il PDF completo del programma da questo link 


Escursione di Sabato 24 giugno 2023
Le meraviglie della Foresta di Giazza
Escursione tra sentieri e corsi d'acqua nella suggestiva Foresta di Giazza.

ISCRIZIONI QUI


Escursione di Sabato 15 luglio 2023
La Purga e i siti fossiliferi di Bolca
Escursione tra le contrade di confine tra veronese e vicentino, passando nei pressi della famosa “Pesciara” di Bolca.

ISCRIZIONI QUI 


Escursione di Sabato 5 agosto 2023
Tra foreste e malghe in alta Lessinia
Escursione tra la foresta dei Folignani e le malghe di Bosco Chiesanuova con sosta a Podestaria

ISCRIZIONI QUI 


Escursione di Domenica 13 agosto 2023
Il Passo Rocca Pia e la Foresta della Val d’Adige
Percorso pomeridiano tra le asperità della Lessinia occidentale a picco sulla Val d’Adige, attraverso la fitta foresta omonima.

ISCRIZIONI QUI 


Escursione di Martedì 15 agosto 2023
Magie d’acqua
Escursione tra sorgenti e valli ricche d’acqua nell’alta Valle di Fumane.

ISCRIZIONI QUI 


Escursione di Domenica 27 agosto 2023
I Basalti Colonnari
Inusuale percorso tra le antiche contrade di san Giovanni Ilarione, con sosta ai Basalti Colonnari.

ISCRIZIONI QUI 


Escursione di Domenica 10 settembre 2023
Tra contrade e malghe nella Lessinia centrale
In occasione dell’antica Fiera del Bestiame di Erbezzo, panoramico percorso dalle contrade alte e le malghe del paese lessinico.

ISCRIZIONI QUI 


Escursione di Sabato 23 settembre 2023
Il bramito dei cervi della Lessinia
Suggestivo percorso verso la foresta del Vaio dell’Anguilla, con possibilità di ascoltare l’inconfondibile bramito dei cervi.

ISCRIZIONI QUI 


Escursione di Sabato 30 settembre 2023
Le contrade storiche di Velo e i misteriosi covoli
Escursione tra i boschi e le contrade di Velo Veronese con visita ai Covoli.

ISCRIZIONI QUI 


Escursione di Sabato 7 ottobre 2023
"Descargar Montagna": il sentiero delle Gosse e le malghe dei Parpari in occasione della transumanza di fine alpeggio.
Scenografico percorso (accompagnando la mandria in transumanza) lungo il Sentiero delle Gosse, dai Parpari alle malghe Monticello e ritorno.

ISCRIZIONI QUI  


Escursione di Domenica 22 ottobre 2023
I magici colori d’autunno nei boschi lessinici
Escursione lungo suggestivi sentieri immersi nei boschi lessinici, nella scenografica veste autunnale.

ISCRIZIONI QUI 


Escursione di Domenica 12 novembre 2023
Suggestioni nel Vaio della Marciora
Splendido e inusuale percorso tra l’impervio Vaio della Marciora e le contrade alte del Comune di Grezzana.

ISCRIVITI QUI 


Escursione di Sabato 25 novembre 2023
La Val Nera
Escursione serale dal tramonto al sorgere della luna “quasi” piena tra la Val Nera e il Monte Calvarina.

ISCRIVITI QUI 


Escursione di Domenica 3 dicembre 2023
Vivere e lavorare affacciati sul vaio
Le suggestive contrade di Marano di Valpolicella con approfondimenti sugli antichi mestieri.

ISCRIZIONI QUI 


Ciaspolata di Sabato 16 dicembre 2023
La foresta della Val Squaranto con le ciaspole
Ciaspolata tra le nevi dell’altopiano lessinico orientale ai margini della Foresta della Val Squaranto.

ISCRIZIONI QUI 


Ciaspolata di Martedì 26 dicembre 2023
Chiaror di luna sulle nevi lessiniche
Ciaspolata al chiaror di luna “quasi” piena tra le nevi dell’alta Lessinia centrale.

ISCRIZIONI QUI 


Ciaspolata di Sabato 13 gennaio 2024
Le nevi della Lessinia orientale
Ciaspolata tra le malghe Lobbia e Porto sul confine tra Lessinia veronese e vicentina.

ISCRIZIONI QUI 


Ciaspolata di Sabato 10 febbraio 2024
Le nevi della Lessinia occidentale
Ciaspolata tra le malghe della Lessinia occidentale, con sosta alla Grotta del Ciabattino per le splendide forme di ghiaccio all’interno.

ISCRIZIONI QUI 


Ciaspolata di Sabato 2 marzo 2024
Le magie invernali nella foresta dei Folignani
Ciaspolata di fine stagione nella splendida cornice invernale della Foresta dei Folignani, cuore dell’area naturale protetta.

ISCRIZIONI QUI 

Share on