Camminaparco 2022

Camminaparco è un'iniziativa organizzata da:
Parco Naturale Regionale della Lessinia
Per informazioni contattare l'organizzazione via email o WhatsApp:
info@altalessinia.com - WhatsApp +39 320 0736306
Sabato 6 agosto 2022
I siti fossiliferi tra l’alta Val d’Alpone e la Val del Chiampo
Suggestivo percorso tra le contrade di confine tra Vestenanova e Altissimo, passando nei pressi della famosa “Pesciara” di Bolca.
Ritrovo: Bolca - ore 15.00
Durata: 3.30 ore
Lunghezza: 7 Km
Dislivello: 250 m
Evento GRATUITO con iscrizione obbligatoria (posti limitati)
ISCRIVITIVenerdì 12 agosto 2022
Malghe e panorami dell’altopiano occidentale
Panoramico percorso tra le malghe della Lessinia occidentale, con salita alla croce del Monte Cornetto.
Ritrovo: Passo Fittanze - ore 9.00
Durata: 3.30 ore
Lunghezza: 7 Km
Dislivello: 250 m
Evento GRATUITO con iscrizione obbligatoria (posti limitati)
ISCRIVITISabato 13 agosto 2022
Boschi e malghe nell’altopiano orientale
Escursione nei boschi dell’alta Val Squaranto e le panoramiche malghe tra Bosco e Roverè.
Ritrovo: Conca dei Parpari - ore 9.00
Durata: 3.30 ore
Lunghezza: 7 Km
Dislivello: 300 m
Evento GRATUITO con iscrizione obbligatoria (posti limitati)
ISCRIVITIMartedì 16 agosto 2022
I misteriosi Covoli di Velo
Dalle contrade sudorientali di Velo Veronese ai misteriosi Covoli di Velo, con passaggio dalla vecchia vasca di accumulo dell’acqua della storica centrale idroelettrica di Selva di Progno.
Ritrovo: Velo Veronese - ore 9.00
Durata: 3.30 ore
Lunghezza: 7 Km
Dislivello: 300 m
Evento GRATUITO con iscrizione obbligatoria (posti limitati)
ISCRIVITIVenerdì 19 agosto 2022
Luoghi incantevoli tra contrade e boschi incantati
La contrade alte di Bosco Chiesanuova tra antichi segni d’arte popolare e la fitta foresta della Val Squaranto.
Ritrovo: Contrada Maregge - ore 9.00
Durata: 4 ore
Lunghezza: 8 Km
Dislivello: 300 m
Evento GRATUITO con iscrizione obbligatoria (posti limitati)
ISCRIVITIDomenica 21 agosto 2022
Le vie d’acqua nella Valle di Fumane
Escursione per conoscere la rigogliosa Valle di Fumane e riflettere sull’importanza della risorsa acqua – breve sosta nei pressi dell’ingresso della Grotta di Fumane.
Ritrovo: Molin del Cao - ore 9.00
Durata: 3.30 ore
Lunghezza: 7 Km
Dislivello: 300 m
Evento GRATUITO con iscrizione obbligatoria (posti limitati)
ISCRIVITIMartedì 23 agosto 2022
Le malghe di confine tra le testimonianze della storia e panorami mozzafiato
Lungo le malghe di confine tra cippi e segni della Grande Guerra, con sosta alle trincee di Castelberto e al Ridotto del Pidocchio.
Ritrovo: Malga Lessinia - ore 17.00
Durata: 4 ore
Lunghezza: 8 Km
Dislivello: 350 m
Evento GRATUITO con iscrizione obbligatoria (posti limitati)
ISCRIVITISabato 3 settembre 2022
Le meraviglie della Lessinia occidentale
La vetta del panoramico Corno d’Aquilio e le suggestioni della Grotta del Ciabattino, con breve sosta all’esterno della profonda Spluga della Preta.
Ritrovo: Contrada Tommasi - ore 16.00
Durata: 3 ore
Lunghezza: 7 Km
Dislivello: 400 m
Evento GRATUITO con iscrizione obbligatoria (posti limitati)
ISCRIVITISabato 10 settembre 2022
Tra malghe e boschi nella Lessinia centrale
Le malghe basse di Bosco Chiesanuova fino ai margini della Foresta dei Folignani.
Ritrovo: Località Grietz - ore 15.00
Durata: 3.30 ore
Lunghezza: 7 Km
Dislivello: 350 m
Evento GRATUITO con iscrizione obbligatoria (posti limitati)
ISCRIVITIDomenica 11 settembre 2022
L’incanto del Vaio dei Modi
Escursione tra le malghe di Erbezzo fino al misterioso e incantevole Vaio dei Modi.
Ritrovo: Malga Lessinia - ore 9.00
Durata: 3.30 ore
Lunghezza: 7 Km
Dislivello: 300 m
Evento GRATUITO con iscrizione obbligatoria (posti limitati)
ISCRIVITISabato 17 settembre 2022
Dalla Foresta di Giazza alle vette della Lessinia orientale
Lungo e impegnativo percorso tra la Foresta di Giazza e le malghe di Selva di Progno e Crespadoro, con splendidi panorami da Cima Lobbia.
Ritrovo: Giazza - ore 9.00
Durata: 7 ore
Lunghezza: 15 Km
Dislivello: 950 m
Evento GRATUITO con iscrizione obbligatoria (posti limitati)
ISCRIVITIDomenica 18 settembre 2022
La Val d’Illasi e le propaggini orientali dell’altopiano
Splendido percorso ad anello da Giazza alla Foresta delle Gosse, verso le malghe di Velo e la Val Sguerza, con rientro dalle contrade di Selva di Progno.
Ritrovo: Giazza - ore 9.00
Durata: 6 ore
Lunghezza: 11 Km
Dislivello: 700 m
Evento GRATUITO con iscrizione obbligatoria (posti limitati)
ISCRIVITIDomenica 25 settembre 2022
La Foresta della Val’d’Adige
Escursione nella fitta foresta della Val d’Adige tra segni della Prima Guerra Mondiale e cippi di confine.
Ritrovo: Ossenigo - ore 9.00
Durata: 4 ore
Lunghezza: 7 Km
Dislivello: 650 m
Evento GRATUITO con iscrizione obbligatoria (posti limitati)
ISCRIVITISabato 1 ottobre 2022
Suggestioni nel Vaio della Marciora
Splendido e inusuale percorso tra l’impervio Vaio della Marciora e le contrade alte del Comune di Grezzana.
Ritrovo: Bellori - ore 9.00
Durata: 4 ore
Lunghezza: 8 Km
Dislivello: 350 m
Evento GRATUITO con iscrizione obbligatoria (posti limitati)
ISCRIVITIDomenica 2 ottobre 2022
Le contrade di Marezzane e Mazzarino
Le suggestive contrade a nord di Marano di Valpolicella con splendidi panorami verso la Lessinia occidentale.
Ritrovo: San Rocco di Marano - ore 15.00
Durata: 3.30 ore
Lunghezza: 7 Km
Dislivello: 250 m
Evento GRATUITO con iscrizione obbligatoria (posti limitati)
ISCRIVITIDomenica 16 ottobre 2022
I basalti colonnari di San Giovanni Ilarione
Inusuale percorso tra le antiche contrade di san Giovanni Ilarione, con sosta ai Basalti Colonnari.
Ritrovo: San Giovanni Ilarione - ore 15.00
Durata: 3 ore
Lunghezza: 6 Km
Dislivello: 200 m
Evento GRATUITO con iscrizione obbligatoria (posti limitati)
ISCRIVITISabato 22 ottobre 2022
La Val Nera e il Monte Calvarina
I siti fossiliferi di Roncà in un luogo pittoresco sulla dorsale tra la Val d’Alpone e la Val del Chiampo.
Ritrovo: Roncà - ore 15.00
Durata: 3 ore
Lunghezza: 7 Km
Dislivello: 300 m
Evento GRATUITO con iscrizione obbligatoria (posti limitati)
ISCRIVITIDomenica 23 ottobre 2022
Magie nella Foresta di Giazza
La maestosità della Foresta di Giazza tra la Val Fraselle e la Valle di Revolto.
Ritrovo: Giazza - ore 9.00
Durata: 5.30 ore
Lunghezza: 8 Km
Dislivello: 800 m
Evento GRATUITO con iscrizione obbligatoria (posti limitati)
ISCRIVITI
REGOLAMENTO
La partecipazione alle escursioni è gratuita con iscrizione obbligatoria sul sito www.altalessinia.com entro il giorno precedente l’iniziativa, salvo esaurimento posti disponibili. Si raccomanda abbigliamento e attrezzatura adeguati (k-way, scarponcini da trekking, maglione o pile, berretto, viveri e acqua). Chi partecipa al CamminaParco lo fa sotto la propria responsabilità, SOLLEVANDO l’Organizzazione e tutti i collaboratori per i fatti che possono accadere prima, durante e dopo l’escursione, per effetto e/o per conseguenza della stessa. L’Organizzazione DECLINA ogni responsabilità per eventuali danni a persone e cose. I minorenni possono partecipare alle escursioni solo SE ACCOMPAGNATI dai genitori o da persona maggiorenne autorizzata.
Participation in the CamminaParco excursions is free with obligatory reservation no later than the day before the event. Participants must be equipped with appropriate clothing (k-way, trekking shoes, sweater or fleece, hat), food and water.
Per informazioni scrivici via email o WhatsApp:
info@altalessinia.com - WhatsApp +39 320 0736306
Condividi su